| AMBITI E CONTENUTO | 1. 1958, luglio 8 - 1958, dicembre 23, contiene anche G. Huetter, Pietro Paolo Trompeo, romano e romanista, in «Semaforo», anno IX (1958), n. 7 - 8, pp. 2 - 5; M. Caccialupi, Ricordo di Trompeo, in «Filmcritica», anno IX (1958), n. 77, pp. 108 - 109; M. Boni, Ricordo di Pietro Paolo Trompeo, in «Convivium», anno XXVI (1958), n. 5, pp. 633 - 634; G. Orioli, Pietro Paolo Trompeo, in «Studi romani», anno VI (1958), n.4, pp. 459 - 460; L. Solaroli, Lo Stendhaliano Trompeo, in «Il contemporaneo», n. 4, luglio 1958, pp. 73 - 76;G. Orioli, Ricordo di Pietro Paolo Trompeo, in «L'Urbe», anno XXI (1958), n. 4, pp. 33 - 34, contiene anche il programma per la commemorazione di P.P.T. promossa dall'Istituto di studi romani
 2. 1959, contiene anche recensione al volume Studi sulla letteratura dell'Ottocento in onore di Pietro PaoloTrompeo, a cura di Giovanni Macchia e Glauco Natoli, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1959, di Emerico
 Giachery, allegato dattiloscritto
 3. 1960, contiene anche recensione al volume Studi sulla letteratura dell'Ottocento in onore di Pietro PaoloTrompeo, a cura di Giovanni Macchia e Glauco Natoli, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1959, di Carlo
 Cordié, estratto da «Paideia», vol. XV, 1960
 4. 1961 5. 1962 6. Recensioni al volume con la raccolta degli scritti di P. P. Trompeo, Preti, Caltanissetta - Roma, Sciascia, 1962, 1962 - 1964 7. AA. VV., ritaglio da pubblicazione su Gabriele D'annunzio in occasione del centenario dallanascita, 1963
 8. 1963 9. 1964 10. 1965 11. 1966 12. 1967 13. 1968 14. 1969 15. 1970 16. Senza data   |